Un giornata di sport e di festa; non una giornata «in cui fare cose dedicate alle persone disabili bensì un’occasione per condividere tra persone passioni: in questo caso la canoa e il fascino di una cittadina come Peschiera che vista dall’acqua è ancora più bella». Così Roberto Nicolis del Centro sportivo italiano descrive l’escursione in canoa organizzata ieri nelle acque dei canali della fortezza arilicense.
Un appuntamento ormai tappa irrinunciabile dell’attività del Csi che aveva predisposto sul Canale di mezzo le postazioni di imbarco e sbarco dei circa 160 ragazzi che hanno partecipato all’evento. Evento realizzato con il patrocinio del Comune e in collaborazione con numerosi enti e associazioni: gli Scout Nautici Benaco Ora di Peschiera e Sass di Verona, il Circolo anziani, Gruppo Alpini, Sub Club e associazione «Il Gondolin» tutti di Peschiera; e ancora la Polizia di Stato e la Scuola di Polizia, la squadra Protezione civile di Castelnuovo del Garda.
«A tutti loro va il nostro più sentito grazie; lo stesso che rivolgiamo ad Alfonso Patrimonio, che ha messo a disposizione alcune imbarcazioni a motore con cui i nostri ragazzi hanno potuto scoprire Peschiera dall’acqua», ha aggiunto Nicolis sottolineando il valore di questa esperienza in acqua. «Noi facciamo attività tutto l’anno; ma le escursioni organizzate il sabato hanno molto spesso la forza di sbloccare certi meccanismi e spingere la persona a fare in quell’occasione quello che ha imparato nel lavoro in palestra». «E ciò vale ancora di più nel lavoro in un elemento naturale come l’acqua: non a caso molti dei nostri ragazzi vi si sono avvicinati con un timore che col tempo sono riusciti a vincere acquisendo sicurezza e padronanza. Ora sono felici di scendere sulla canoa e pagaiare diventando così parte attiva di questa avventura insieme agli accompagnatori».
Sono stati il sindaco Umberto Chincarini e l’assessore allo sport e al sociale Elio Zenato ad accogliere ragazzi, genitori e accompagnatori sul lungocanale. «Siamo sempre molto felici di ospitare questi momenti che hanno un grande valore educativo per tutti», ha commentato Zenato.
«Ci ha molto colpiti la partecipazione numerosa. La nostra amministrazione e tutte le realtà di Peschiera sono pronte a supportare anche in futuro queste iniziative che coinvolgono la realtà della disabilità. E colgo l’occasione per ringraziare Renato Signorelli, il mio predecessore, che con il sindaco Chincarini si è sempre speso in questa direzione con ottimi risultati».
Articolo tratto dal quotidiano L’Arena di Verona dell’ 11 aprile 2010