Il lago di Garda è il più grande fra i laghi italiani ed è situato nel settore nordorientale della nostra penisola (il lago di Como con i suoi 410 metri è invece il più profondo della nostra penisola).
Esso bagna con le sue acque le provincie di Verona (49,7%), Brescia (44,2%) e Trento (4,1%).
A nord è delimitato per circa 30 chilometri dalle catene montuose del Monte Baldo nel versante orientale, mentre dalle prealpi lombarde e ledrensi nel versante occidentale. A sud invece il bacino è delimitato dalle colline moreniche che sono di formazione postglaciale.
Con una superficie di 367,945 km2 quadrati il lago di Garda si trova al 24° posto nella classifica dei laghi più grandi d’Europa. Il bacino più grande è il lago di Ladoga in Russia che occupa una superficie di 18.400 km2.
Parametri morfometrici del lago di Garda (Perna 1992)
Altezza sul livello del mare |
+ 65 metri |
Superficie |
367,945 Km2 |
Volume |
49,031 m3x109 |
Perimetro |
164,7 km |
Lunghezza massima |
53,5 km |
Larghezza massima |
16,7 km |
Profondità massima |
346 m |
Profondità media |
136 m |
Profondità rispetto al livello del mare |
281 m |
Dati morfometrici del Bacino idrografico del lago di Garda e dati idrometrici dei fiumi Sarca e Mincio
Area del bacino idrografico |
2.260 km2 |
Quota media del bacino sul livello del mare |
966 m |
Portata media dell’immissario Sarca |
31,1 m3/s |
Portata media del Mincio a Monzambano |
57,7 m3/s |
Portata minima del Mincio a Monzambano |
9,3 m3/s |
Portata massima del Mincio a Monzambano |
171 m3/s |
Tempo teorico di rinnovo delle acque del lago |
26,8 anni |
Coefficiente di deflusso |
0,67 mm |
Afflusso |
777,2 mm |
Afflusso meteorico |
1.166,1 mm |
Tutti i dati delle tabelle sono stati tratti dal testo “L’ittiofauna del Lago di Garda” anno 1995 scritto da Ivano Confortini ed Edito dalla Cooperativa fra pescatori di Garda con il patrocinio della Provincia di Verona.