Il nostro Museo su “l’Arena”

Il nostro Museo su “l’Arena”

Tirlindane per la pesca al traino, nasse da anguille, ami, retini e alcuni esemplari di imbarcazioni tra cui un’anguillara dell’800 recuperata pochi anni fa sul fondale di ponte dei Voltoni. C’è questo e molto altro ancora nel «Museo della pesca e delle tradizioni locali» aperto a Peschiera nell’ex Padiglione Ufficiali sulla riva sinistra del Canale di mezzo, in pieno centro storico.

Antica Anguilara
Antica Anguilara – Museo del Gondolin

L’allestimento, realizzato con il patrocinio del Comune, è stato organizzato e curato dall’associazione «Amici del gondolin» che ha anche procurato buona parte del materiale esposto. «L’associazione è nata nel 2006», ricorda il presidente Righetti, «la nostra prima sede è stata nell’edificio delle ex scuole elementari fino al settembre dello scorso anno, quando ci è stato concesso questo spazio nel Padiglione ufficiali. Prima ci siamo occupati direttamente della sua sistemazione, poi abbiamo portato tutti il materiale in nostro possesso. A primavera di quest’anno abbiamo finalmente aperto il museo».

L’esposizione è stata ulteriormente arricchita dal materiale, soprattutto fotografico, offerto da alcuni cittadini. «Si tratta», aggiunge Sergio Maggi, «di documenti di gran valore: raccontano la storia del paese e le sue tradizioni».

Tra i cimeli più preziosi collocati nelle otto stanze che compongono il museo c’è sicuramente la anguillara. «È un esemplare veramente unico, in paese ce n’erano in tutto 4 o 5.  Forse le altre sono ancora sul fondale del lago, nascoste dal sedime e dalle alghe.  Questa l’abbiamo recuperata nell’ottobre 2006: l’avevano vista proprio alcuni pescatori.  Era praticamente immersa nel fango e si intravedeva solo la sagoma. Un sub», racconta Righetti, «si è immerso per verificarne le condizioni quindi si è proceduto al suo recupero».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *