Museo della Pesca e delle Tradizioni lacustri

Pesce siluro (Silurus glanis – Linnaeus 1758)

Morfologia e dimensioni

siluro
Pesce siluro (Silurus glanis)

Pesce dal corpo cilindrico che si assottiglia e si comprime sempre più verso la coda. La testa è di grosse dimensioni ed appiattita, gli occhi sono piccoli. La bocca è grossa e munita di numerosi denti e di barbigli. Molto lunga e caratteristica è la pinna anale che ricopre più della metà della lunghezza del pesce stesso.
La colorazione varia a seconda dell’ambiente in cui vive. Il dorso è scuro accompagnato da tonalità olivastre e bluastre, i fianchi sono giallo­biancastri mentre il ventre è chiaro. Il corpo, privo di squame, è ricoperto da uno spesso strato di muco.  Le dimensioni che può raggiungere questo pesce sono veramente impressionanti; gli esemplari più grandi, in Italia, possono arrivare sui due metri di lunghezza per il quintale di peso. In Europa, invece, alcuni esemplari hanno raggiunto i 5 metri di lunghezza per 400 kg di peso.  Le sue dimensioni gli hanno fatto guadagnare il poco invidiabile l’appellativo di “mostro”.

Distribuzione e habitat

Predilige fondali fangosi ricchi di vegetazione e di alberi sommersi dove si nasconde per la maggior parte della giornata. All’imbrunire comincia la sua attività predatoria portandosi spesso in prossimità della superficie. Nel lago di Garda si è parlato di avvistamenti sporadici, ma la sua presenza è ancora tutta da confermare. Data la sua voracità è auspicabile che non trovi nel Garda terreno fertile per la sua riproduzione.

Alimentazione

Nella fase giovanile si nutre prevalentemente di invertebrati di fondale, mentre gli adulti sono tra i maggiori predatori delle acque interne, mangiano infatti di tutto pesci, rane, rettili, ratti e uccelli acquatici. Molte sono le leggende che ruotano attorno a questo pesce che lo vedrebbero protagonista di attacchi a cani, bestiame, bambini e sommozzatori.

Riproduzione

La riproduzione avviene nella tarda primavera, le femmine depongono le uova fra le alghe o tra la vegetazione caduta dalla superficie, i maschi dopo averle fecondate le sorvegliano e nei corsi d’acqua con scarsa corrente ne garantiscono l’ossigenazione con il movimento della coda.

Pesca

Per la pesca professionale non riveste alcun interesse mentre è preda ambita per i pescatori sportivi soprattutto per le ragguardevoli dimensioni che raggiunge questo pesce.
Le carni sue carni sono particolarmente apprezzate nei mercati dell’est europeo, da noi invece non rivestono alcuna importanza commerciale.

Famiglia: siluridae

Ordine: siluriformes

Nomi dialettali: siluro